
È tutto un immerso nella luce, 2023
Glitch fotografico stampato su seta, pagine di libro, alluminio, ottone, marmo, dimensioni ambientali





E' TUTTO UN IMMERSO NELLA LUCE, 2023
“È tutto un immerso nella luce” è un’installazione ambien- tale accompagnata da sette sculture realizzate utilizzando sette volumi dell’enciclopedia “I mondi dell’uomo”. Questo progetto coniuga per la prima volta in modo sinergico tutte e sette le significative fasi della vita umana, conformemente alla tradizione orale e nello specifico quella del Sud Italia: canti d’infanzia, stornelli d’amore, riti nuziali, amore non corrisposto, canti del lavoro, canti religiosi e canti funebri. Quest’opera è parte integrante della serie “Cicli”, iniziata da Picariello nel 2020, ispirata alle tradizioni dei canti popolari e costituita da sette raccolte.
Sia nell’installazione che nelle sculture ricorrono materiali e simbologie complementari, tessuti lievi come il raso e la seta si contrappongono a supporti duri, pesanti, come la marmorina o il marmo. Il ricamo con strisce di carta provenienti dalle pagine dell’enciclopedie arricchisce con delle parole i tessuti già stampati, raffiguranti fotografie d’epoca, provenienti da archivi digitali. Questa sovrapposizione di livelli, simboli e materie costituisce un’integrazione complessa, da cui emerge un’estetica scenografica e accattivante, che immediatamente incanta ma che permette solo in un secondo momento di scoprire il significato dell’opera nascosto a un primo sguardo.
Il progetto rappresenta una vera e propria celebrazione della tradizione orale, che costituisce una forma di conoscenza atavica. Nel corso dei secoli, questa tradizione ha svolto un ruolo cruciale nella trasmissione di storie e conoscenze di generazione in generazione, fungendo da strumento chiave per l’espressione culturale e l’identità. Attraverso l’apposizione e il ricamo di frasi dei canti orali all’interno delle enciclopedie, rappresentative della conoscenza per antonomasia, l’artista Picariello apporta un nuovo e significativo valore a questa forma di sapere spesso trascurata e in via di estinzione.
Le opere e i libri presentano immagini che enfatizzano la luce come elemento unificante, immergendo il tutto in una visione intensa e spirituale.
Silvia Vannacci